Educazione inclusiva, igiene e sicurezza alimentare
per la popolazione vulnerabile nei Campi di rifugiati Sahrawi del Sud Ovest dell'Algeria
Descrizione
Il progetto contribuisce a ridurre l’impatto delle condizioni d’emergenza sulla vita dei rifugiati sahrawi, a sud ovest dell’Algeria dal 1975, rafforzando la loro resilienza nell’educazione inclusiva, igiene e sicurezza alimentare per la popolazione.
SDGs
Obiettivi
Contribuire a ridurre l’impatto delle condizioni di emergenza sulla vita dei rifugiati sahrawi, rafforzando la loro resilienza nell’educazione inclusiva, igiene e sicurezza alimentare per la popolazione.
Attività
Produzione di libri scolastici e costruzione ed equipaggiamento di scuole per garantire l'accesso all'istruzione.
Ripristino delle strutture idriche e sanitarie scolastiche per migliorare l'igiene e la salute.
Sostegno all'inclusione sociale attraverso attività di sensibilizzazione e la promozione della coesione comunitaria.
Percorsi di formazione professionale e supporto all'inserimento lavorativo per favorire l'autonomia economica.
Sviluppo di un sistema virtuoso per la gestione sicura e la valorizzazione dei sottoprodotti dell'allevamento avicolo, con l'obiettivo di migliorare l'impatto ambientale e creare opportunità di reddito.
Risultati e output
Educazione: un aumento significativo dell'accesso all'istruzione grazie alla disponibilità di nuovi materiali didattici e infrastrutture scolastiche adeguate.
Salute e igiene: il ripristino delle strutture idriche contribuirà a migliorare le condizioni sanitarie negli istituti.
Inclusione sociale, una maggiore partecipazione dei rifugiati alla vita comunitaria e alla propria autodeterminazione.
Lavoro: l'implementazione del sistema per i sottoprodotti avicoli contribuirà a una gestione più sostenibile delle risorse e alla creazione strumenti concreti affinché i beneficiari possano costruirsi un futuro più stabile e dignitoso.