Prosegue il lavoro del CISP nei Campi Profughi Saharawi nel sud-ovest dell'Algeria dove, con un approccio olistico che spazia dal rafforzamento del sistema educativo all'innovazione economica, la nostra organizzazione continua a mettere in campo iniziative concrete per migliorare la qualità della vita e costruire un futuro più resiliente per la popolazione Saharawi.
ISTRUZIONE ED EDUCAZIONE
Come parte del recente progetto "Educazione Inclusiva, Igiene e Sicurezza Alimentare”, finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), stiamo attivamente lavorando per garantire un ambiente di apprendimento dignitoso e inclusivo per bambini e ragazzi dei Campi.
Le attività nel settore educativo comprendono il rinnovamento e la riqualificazione delle aule scolastiche e degli impianti igienici, interventi volti a creare spazi più sicuri, puliti, accoglienti per tutti i ragazzi e le ragazze.
Un'attenzione particolare è dedicata all'educazione inclusiva, con l'obiettivo di garantire che ogni studente abbia accesso a un'istruzione di qualità e ad un ambiente salubre. Inoltre, il CISP promuove metodologie didattiche innovative e la formazione di personale specializzato per supportare al meglio gli studenti con bisogni educativi speciali.
Inoltre, il CISP riconosce il ruolo cruciale della prima infanzia nello sviluppo cognitivo e sociale. Per questo un impegno significativo è rivolto al sostegno e al potenziamento degli asili, luoghi fondamentali per accompagnare i bambini, con un periodo di educazione pre-scolare, alla didattica delle scuole elementari.
Di recente sono stati formati 25 assistenti sociali per lavorare sull'identificazione, l'orientamento e il sostegno dei bambini e bambine in situazioni vulnerabili. Per quanto riguarda le infrastrutture, nelle Wilaya (province) di Smara, Awserd e Dakhla, 12 asili d’infanzia sono in fase di ristrutturazione e 2 sono già stati completamente ricostruiti. Queste strutture forniranno spazi di apprendimento sicuri, inclusivi e adatti a oltre 3.000 bambini.
SVILUPPO ECONOMICO E OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Questi interventi nel settore educativo si affiancano alle recenti missioni tecniche presso il centro avicolo "Hussein Tamek", dove stiamo lavorando per lo sviluppo nel settore economico, con l'introduzione di un sistema di distribuzione capillare delle uova e la prima forma di e-commerce nei Campi.
Questo progetto, infatti, include anche un importante focus sul potenziamento della produzione locale di pollame e uova, e sull'introduzione pionieristica di un sistema di e-commerce, il primo in questa zona.
L'obiettivo è quello di costruire una comunità più forte e resiliente, in cui le opportunità economiche e l'accesso a un'istruzione di qualità si rafforzino reciprocamente.
L'accordo siglato per la "Costituzione impresa di distribuzione e inquadramento lavorativo trasportatori" rappresenta un passo cruciale per strutturare iniziative imprenditoriali, offrendo nuove prospettive soprattutto per i giovani.