Per l'anno scolastico 2025-26, il CISP, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre, lancia una nuova offerta formativa dedicata ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del Lazio.
“I giovedì dell’ECG” – questo il nome dell’iniziativa – sono parte del progetto europeo Global Education Time (GET) e mirano a supportare gli insegnanti nell'integrare i temi delle sfide globali nei loro programmi didattici, promuovendo al contempo un approccio attivo e di cittadinanza nei loro studenti.
I corsi si concentrano su quattro temi chiave dell'Agenda 2030: cambiamenti climatici, disuguaglianze di genere, disuguaglianze internazionali e migrazioni. L'obiettivo è fornire agli educatori gli strumenti per affrontare questi temi in classe, collegando le dimensioni locali e globali e incoraggiando la riflessione critica e l'attivismo giovanile.
Tutti i corsi proposti sono gratuiti e si terranno di giovedì pomeriggio a partire da novembre 2025. e Al termine di ogni percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Un'offerta formativa completa per i docenti
Tutti i percorsi GET sono pensati per essere interattivi e partecipativi, valorizzando l'esperienza dei docenti e lo scambio di buone pratiche.
Ogni corso si articola in 20 ore totali, di cui 12 ore di incontri in presenza (6 sessioni da 2 ore) e 8 ore di approfondimento individuale e/o sperimentazione in classe. Le sessioni si svolgeranno a presso l’Università degli Studi di Roma Tre e le sedi di alcune realtà del territorio.
I partecipanti avranno l'opportunità di:
- Approfondire i temi globali da diverse prospettive (scientifica, culturale, emotiva, didattica).
- Familiarizzare con le risorse didattiche GET, come le "Grandi Idee", le Unità di Apprendimento e un manuale di geo-storia globale, tutti scaricabili gratuitamente dal sito www.globaleducationtime.eu/italia/.
- Incontrare esperti, studiosi e attivisti che operano direttamente sui temi trattati, arricchendo la formazione con testimonianze e dati aggiornati.
- Sperimentare metodologie esperienziali e laboratoriali, supportando la messa in pratica dei percorsi didattici in classe e collegando i curricoli scolastici con azioni concrete di cittadinanza.
Tutte le informazioni
Segui il progetto GET su Facebook o Instagram e iscriviti alla newsletter per gli aggiornamenti sulle date e le modalità di iscrizione dei corsi.
Per altre informazioni scrivi una mail a cisp@cisp-ngo.org
Photo credits @ Paula Álvarerez, La Luciérnaga Comunicación per GET.